Distretto Turistico Cefalù, Madonie ed Himera
AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UNA LONG LIST DI FIGURE PER ATTIVITÀ DI TIROCINIO VOLONTARIO A TITOLO NON ONEROSO PER IL CONSORZIO TURISTICO CEFALÙ’–MADONIE–HIMERA
ESITO SELEZIONI
*-*
CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA DEI SOCI DEL CONSORZIO TURISTICO “CEFALU’-MADONIE-HIMERA” IN SESSIONE ORDINARIA
- Nota DT0009-2015 Convocazione Assemblea dei Soci in sessione ordinaria
- ELENCO SOCI 23 febbraio 2015
- MODELLO DI DELEGA
- NOTA INTEGRATIVA 2014
- BILANCIO 2014
*-*-*
MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER L’INDIVIDUAZIONE DI LOCALI DA ADIBIRE A SEDE OPERATIVA DEL CONSORZIO
*-*-*
PROGETTI PRESENTATI A VALERE SUL BANDO 3.3.3.A
- Benessere del corpo e dell’anima
- Centro Servizi Territoriale per il Turismo
- Destinazione Madonie
- Madonie in Rete
- Madonie 2.0
- Madonie Domani
28 ottobre 2014: istituita la nuova casella e-mail del Consorzio > cefalumadoniehimera@libero.it
20 ottobre 2014: eletta la nuova Governance del Distretto Turistico: Mario Cicero è il Presidente
29 agosto 2014: pubblicate in GURS le graduatorie relative ai progetti dei Distretti Turistici
*-*
PERCHE’ UN DISTRETTO TURISTICO
Il 14 dicembre 2011, poco più di 160 fra enti privati e pubblici, hanno consacrato, dinanzi al notaio, la volontà di costituire il Distretto Turistico di Cefalù e dei Parchi delle Madonie ed Himera.
Gli scopi del Distretto sono:
- redigere un programma annuale e pluriennale seguendo le linee guida predefinite ed in accordo con l’Ente Provincia Regionale, sullo sviluppo turistico dell’area, coordinando le strategie e le azioni con gli attori territoriali coinvolti;
- progettare ed attuale attività e processi di aggregazione e di integrazione tra le imprese agenti nella costruzione dei club di prodotto territoriali;
- ottimizzare l’uso delle risorse del territorio secondo una logica di integrazione;
- sostenere le attività ed i processi di aggregazione e di integrazione tra le imprese turistiche nell’ambito della promo-commercializzazione per distretto e per club di prodotto;
- armonizzare e coordinare i diversi interventi intersettoriali ed infrastrutturali necessari alla qualificazione ed alla specializzazione dell’offerta turistica delle aree urbane, costiere ed interne;
- sostenere la diffusione dell’innovazione a supporto dei prodotti turistici territoriali, migliorandone la gestione ed il servizio al turista;
- programmare e supportare interventi formativi e di specializzazione delle conoscenze del personale delle imprese turistiche, con priorità per gli adeguamenti dovuti a normative di sicurezza, per la classificazione e la standardizzazione dei servizi turistici, con particolare riferimento allo sviluppo di marchi di qualità, di certificazione ecologica e di qualità, nonchè alla tutela dell’immagine del prodotto turistico locale;
- definire e gestire il marchio territoriale e di club di prodotto;
- creare e curare il funzionamento delle filiere produttive legate alla spesa turistica.
Imera Sviluppo aderisce con 5 quote sociali, per un valore di euro 1.000,00.
*-*
RISORSE
- Decreto di riconoscimento
- Statuto del Consorzio Turistico
- Atto Costitutivo del Consorzio Turistico
- Regolamento del Consorzio Turistico
- Legge Regionale n. 10/2005 – Istituzione dei distretti turistici
- D.A. 16 febbraio 2010 – Criteri e modalità per il riconoscimento dei distretti turistici
- D.A. n. 59 del 12 ottobre 2011 – Riconoscimento dei Distretti Turistici della Regione Siciliana
- Piano di Sviluppo del Distretto Turistico di Cefalù e dei Parchi delle Madonie e di Himera
- Verbale di Assemblea dei Soci di Imera Sviluppo – n. 33 del 27 maggio 2010 – Adesione al Distretto
- Comunicato Stampa del Presidente di Imera Sviluppo – 6 aprile 2010
- “Eletta la governance del Distretto Turistico. Cascino: diversificare per tornare a crescere” : comunicato stampa del 3 aprile 2012
- Sezione del sito della Regione Siciliana dedicata ai Distretti Turistici