Ristorazione, alberghi, b&b e percorsi naturalistici: 27 milioni di euro per le piccole e medie imprese
27 milioni di euro in arrivo per le piccole e medie imprese siciliane. E’ in corso di pubblicazione il bando a valere sulla linea di intervento 3.2.2.4 “Azioni congiunte di tutela, sviluppo sostenibile e promozione imprenditoriale del sistema della Rete Ecologica Siciliana”.
Il bando è finalizzato a promuovere il rafforzamento del tessuto imprenditoriale nel settore della fruizione turistica e turistico-alberghiera, favorendo anche la destagionalizzazione dei flussi turistici mediante una serie di azioni finalizzate a migliorare le prestazioni ambientali delle PMI.
Le finalità rientrano appieno nel Piano di Sviluppo del Distretto Turistico. Queste le attività che possono beneficiarne:
- ricettive alberghiere ed extra-alberghiere;
- di ristorazione che dovranno fare riferimento alla gastronomia tradizionale e tipica regionale siciliana e ai prodotti naturali e tipici;
- rivolte alla promozione, valorizzazione e fruizione turistico-ambientale.
Il ruolo delle Amministrazioni Comunali, al riguardo, potrebbe risultare strategico in quanto – attraverso specifiche Associazioni Temporanee di Scopo – gli enti pubblici possono mettere a disposizione dei privati strutture, immobili e/o aree nelle quali poter esercitare le attività previste.
Avranno maggiore punteggio, a titolo esemplificativo, le attività residenti nei Comuni con meno di 5mila abitanti (nell’Imerese: Aliminusa, Montemaggiore Belsito e Sciara).
Un incontro rivolto all’area dell’Imerese si terrà giovedì 15 marzo p.v. alle ore 17.00, presso la sala conferenze del Municipio di Montemaggiore Belsito (piazza Roma, 7).
All’incontro interverranno i tecnici di SoSviMa, del GAL Madonie e di Imera Sviluppo 2010.
RISORSE